Obiettivi:
- Avere una panoramica, senza scendere in discussioni tecniche, su cosa sia un’Intelligenza Artificiale
 - Vengono trattati soprattutto i potenziali impatti, le opportunità e i punti di attenzione che questa nuova tecnologia comporta
 
Modalità:
- 8/12 partecipanti consigliati
 - Corso in remoto, o a richiesta in presenza
 - 2 ore in unica sessione
 - Possibilità di estendere a 4 ore in 2 sessioni, con maggiore dettaglio sulle criticità e i possibili risvolti etici
 - Possibilità di estendere ulteriormente a 6 ore in 2 sessioni, per consentire un maggiore dibattito, moderato dal docente, sui temi trattati e le possibili evoluzioni future
 
Argomenti trattati:
Introduzione
- Dalle basi di dati ai big data al machine learning
 - Quanto l’IA è già utilizzata ed esempi in diversi ambiti
 - Importanza dell’interdisciplinarietà e della conoscenza delle opportunità
 - Limiti ed evoluzioni future
 
Criticità
- Addestramento dell’IA
 - Privacy e dati personali
 - Responsabilità
 - Legislazione
 - Costi energetici
 - Trasparenza e bias
 - Più opportunità, ma anche per chi in malafede